Il nuovo sistema audio HiFi attivo LS50 Wireless 2 di KEF rende la musica ancora più facile e piacevole da ascoltare. Nuovi servizi di Streaming, Roon, funzionalità multiroom, possibilità di collegare la TV con HDMI ARC, nuovo Driver Uni-Q di dodicesima generazione… e molti altri motivi per passare al migliore sistema audio High End attivo esistente.
Continue readingHi-Fi… in pillole – I diffusori
Si conclude “Hi-Fi… in pillole”, serie di mini-guide sull’alta fedeltà che stiamo pubblicando in queste settimane sul nostro blog. In questo capitolo ci dedichiamo all’elemento più importante della catena di riproduzione del suono, ovvero i diffusori acustici.
Continue readingHi-Fi… in pillole – Le elettroniche
Continua “Hi-Fi… in pillole”, la serie di mini-guide dedicate all’alta fedeltà che stiamo pubblicando in queste settimane sul nostro blog. Oggi ci concentriamo sulle elettroniche – amplificatori integrati, preamplificatori, amplificatori di potenza – con un accenno al mondo delle valvole.
Continue readingHi-Fi… in pillole – La sorgente digitale
Per il terzo capitolo della serie “Hi-Fi… in pillole”, che stiamo pubblicando in queste settimane sul nostro blog, ci dedichiamo al mondo delle sorgenti digitali: CD, musica liquida e streaming.
Continue readingHi-Fi… in pillole – La sorgente analogica
Nuovo capitolo della serie “Hi-Fi… in pillole”, che stiamo pubblicando in queste settimane sul nostro sito. Oggi ci dedichiamo alle sorgenti analogiche: il giradischi in tutte le sue parti, i registratori a bobine e quelli a cassette.
Continue readingHi-Fi… in pillole – Elementi base di un impianto stereo
Eccoci con un’altra “pillola” dedicata al mondo dell’alta fedeltà. Oggi vediamo velocemente gli elementi fondamentali di un impianto stereo…
Continue readingHi-Fi… in pillole
Nelle prossime settimane pubblicheremo le diverse parti che compongono questa piccola guida all’hi-fi, iniziando dagli elementi base di un impianto stereo, per passare poi alla sorgente analogica, la sorgente digitale, la musica liquida, eccetera…
Continue readingL’ascolto analogico e i registratori a bobine
Con il ritorno del vinile si è tornato a discutere sulla qualità e naturalezza del suono “analogico”. Ciò è verissimo, per ascoltare bene un buon vinile serve un buon setup di tutta la catena analogica a partire dalla registrazione sul vinile, al giradischi, al braccio, alla testina, al pre-phono, perchè tutti gli elementi contribuiscono equamente al risultato finale e la differenza si sente.
Il mondo dell’analogico offre anche un’altra esperienza di ascolto molto interessante, a volte qualitativamente superiore a quella del vinile, che è quella dei registratori a bobine (reel-to-reel).
In questo caso il risultato finale di ascolto dipende molto dalla “generazione” della registrazione su nastro di cui si dispone, in quanto ogni passaggio nella duplicazione comporta di fatto una perdita di qualità, disporre di un nastro di seconda o terza generazione può risultare un po’ costoso ma è sicuramente molto molto appagante.
—
In negozio abbiamo una vasta scelta di registratori a bobine, adatti sia a chi si voglia approcciare per la prima volta a questo tipo di esperienza sonora, sia agli appassionati più esperti.
Date un’occhiata alla sezione usato / ex-demo in questa pagina del sito, o venite direttamente in negozio ad ascoltarli 😉
Suono British …. al top
Questo amplificatore integrato CPM 2600 della britannica Chord Electronics, è quello che in gergo audiofilo chiamerei “chicchetta”.
Il motivo è dovuto alla particolare timbrica di questa macchina del suono, che è dovuta sia alla tecnologia “high-frequency” che viene utilizzata per realizzare i trasformatori dell’alimentazione che a tutta la progettazione e realizzazione della macchina, curatissima, dallo stadio pre ai finali Fet.
Tutti sappiamo quanto l’alimentazione sia importante in un amplificatore per una costante e generosa erogazione di corrente durante la riproduzione. Il problema è che a volte in alcune elettroniche c’è tanta corrente (forse anche troppa) ma non viene curata attentamente la musicalità e la pulizia del suono; un pò come dire: tanti muscoli ma poco cervello!!!
Non entro nel dettaglio tecnico di come funziona questa tecnologia High-Frequency Power Supply perchè in rete potete trovare esaurienti informazioni a riguardo ma vi dico quello che ho potuto apprezzare collegando questo amplificatore all’impianto che utilizzo normalmente in negozio (per farmi un’idea di come suonano le varie elettroniche o diffusori) ed ascoltando i soliti 8/10 brani di test.
La prima sensazione che ho avuto ascoltando Show Me The Place di Leonard Cohen è stata quella di una voce così naturale da sentirlo quasi vicino e presente. Anche con Over The Raimbow di Melody Gardot ho percepito la stessa naturalezza e precisione della voce, mentre con Die Irren del Trio di Roberto Olzer tutti gli strumenti erano disposti morbidamente sulla scena e tutto scorreva senza affaticare minimanente l’ascolto. Anche con Time After Time di Miles Davis la tromba soffia magicamente le sue note…
Stiamo parlando di un integrato di fascia medio-alta che nel modello attualmente in produzione, il CPM 2650, molto simile, costa attorno ai € 6.000, per cui questo apparecchio è un usato del 2003 in perfette condizioni con imballo originale, ad un prezzo abbastanza importante, ma sempre a meno di metà rispetto al nuovo, per cui molto interessante.
Diciamo che un amplificatore integrato di questo livello se ben abbinato a dei diffusori di moderna concezione può dare grosse soddisfazioni e far risaltare tutte le sfumature delle registrazioni. Potrebbe essere anche quello “definitivo”…